In Casentino a raccogliere il testimone di questo progetto è il servizio CRED dell’Unione dei Comuni Montani, che sta iniziando un monitoraggio sul territorio per capire se e quanto i giovani siano interessati all’iniziativa.
Il progetto sulle seconde generazioni è finanziato dall'Unione europea nel programma “Europe for Citizens”, si intitola “You2TellEu” e si rivolge a giovani di seconda generazione, che provengono da famiglie originarie dell'Europa orientale. Anci Toscana è promotore del progetto e capofila di un partenariato internazionale. L’iniziativa prevede l’organizzazione di un laboratorio di storia e memoria, volto alla creazione di un archivio audiovisivo di testimonianze sulla storia dei paesi dell’Europa dell’Est nel secondo Novecento: approfondendo alcuni problemi e nodi storici saranno sviluppate innovative metodologie di ricerca basate sulla storia orale.
A conclusione del laboratorio, i partecipanti intervisteranno testimoni di prima generazione, che hanno vissuto nei paesi dell’Europa orientale durante i governi comunisti. I laboratori saranno sviluppati in cinque incontri fra febbraio e marzo 2017. Sono previsti anche incontri e scambi di esperienze con giovani provenienti da altri paesi europei, un evento nazionale di presentazione delle interviste a maggio 2017, e due eventi internazionali nel 2018.
“Stiamo lavorando alla selezione del gruppo di partecipanti al laboratorio”, ha detto Eleonora Ducci, sindaco di Talla e titolare della delega specifica in Unione dei Comuni. “Siamo certi che il progetto possa essere una esperienza molto interessante sia per i giovani “attori” che per le loro famiglie e la comunità locale. L’importanza di questa iniziativa è duplice in quanto ci rivolgiamo ai giovani, protagonisti delle società europee del presente e del futuro, capaci di reinterpretare il passato e costruire un ponte fra storie e società europee per riaffermare, in un momento storico come quello attuale, l’importanza dell’Europa unita”.