Attualità mercoledì 10 maggio 2023 ore 19:20
Dopo 20 anni riapre il chiostro di San Lorenzo

Entro giugno l'inaugurazione di uno dei luoghi più significativi del centro storico. Il Comune mira al recupero anche del convento
BIBBIENA — Entro il mese di giugno si terrà l’inaugurazione ufficiale di uno dei luoghi più rappresentativi del centro storico di Bibbiena: il chiostro di san Lorenzo. Il sindaco Filippo Vagnoli lo annuncia nel contesto dei complimenti fatti al gruppo di Noi che…Bibbiena per l’iniziativa che hanno voluto organizzare proprio all’interno di questo spazio ritrovato.
Queste le parole del primo cittadino: “Finalmente dopo venti anni il chiostro di San
Lorenzo sarà fruibile e soprattutto potrà essere utilizzato dalle associazioni
cittadine per eventi culturali di spessore, come accaduto lo scorso fine
settimana. Il recupero di questo spazio è stato fatto a cavallo tra il 2021 e
il 2022 grazie ad un investimento complessivo di 600 mila euro. I lavori di
restauro che abbiamo fatto ci hanno permesso di recuperare il chiostro con
colonnato tetto e facciata. 450 mila euro provengono da casse comunali, per il
resto abbiamo ricevuto finanziamenti su progetti specifici da Cassa di
Risparmio e Gal Appennino aretino che ringrazio. Il mio grazie va anche
all’assessore ai lavori pubblici Matteo Caporali, alla ditta, all’ufficio
lavori pubblici del comune ma anche al mio predecessore Daniele Bernardini con
il quale sono iniziati i procedimenti che ci porteranno a breve
all’inaugurazione del chiostro”.
Il sindaco Vagnoli conclude annunciando
l’inizio di un lavoro di progettazione per il recupero complessivo del convento: “Dopo 20 anni di chiusura abbiamo restituito lo
spazio del chiostro che insiste su un complesso architettonico molto più ampio
e importante che è quello del convento. Il restauro di tutto l’immobile avrà
bisogno di alcuni milioni di euro. Siamo pertanto partiti con una progettazione
per il restauro complessivo attraverso la quale andremo ad intercettare
finanziamenti utili a questo lavoro così importante e impegnativo”.
Lo scorso fine settimana il gruppo di giovani di
Noi che…Bibbiena ha organizzato l’evento Sidera in Silva, una
mostra di arte visiva e plastica che ha mostrato a tutti il fascino e la
potenzialità del chiostro di san Lorenzo. Questo evento così bello, delicato e
potente è stato un primo assaggio di quello che potrà essere l’utilizzo a fini
culturali di un luogo di pregio amatissimo dai bibbienesi, ringrazio quindi
tutti i volontari dell'associazione.
Vagnoli termina “Le porte finalmente si sono aperte e a giugno inaugureremo
ufficialmente il restauro e sono certo che ci saranno altre iniziative per
farlo ammirare in tutta la sua bellezza”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI