Cultura mercoledì 08 marzo 2023 ore 11:41
Via al Festival del Libro, in chiave anche moderna

Parte la manifestazione bibbienese e si veste di nuovo. Sara Lovari tra gli artisti che accompagnano l'evento. Protagonisti pure fumetti e un tiktoker
BIBBIENA — “Abbiamo creato un team davvero bellissimo e di valore per questo Festival del libro 2023 che sarà un progetto che vorremmo rafforzare per gli anni futuri”. Con queste parole l’assessore alla Cultura Francesca Nassini annuncia, accanto a Giuseppe Scapigliati, un’altra artista del territorio che sarà presente al Festival con le sue opere ovvero Sara Lovari. Artista partita dal nostro territorio è arrivare ad esibire le sue opere nei musei più rappresentativi del mondo, ha vinto tantissimi premi e è arrivata finalista ad altri prestigiosi riconoscimenti come il premio Arte Mondadori nel 2014 alla Triennale di Milano. Sara lavora con la carta e con i libri. Le sue applicazioni polimateriche dialogano su supporti antichi e preziosi come libri Ottocenteschi e cartine geografiche dando vita ad una pittoscultura e assemblage molto apprezzata da critica, pubblico e collezionisti di tutto il mondo.
Sara ha preparato per la mostra del libro alcune sculture molto significative che uniranno, attraverso il richiamo al fumetto e al viaggio, i luoghi simbolo del Festival del Libro di Bibbiena 2023.
Sara commenta: “E’ stata per me una sfida e un piacere enorme entrare nel team del Festival con le miei opere. Questa volta e proprio per il festival ho utilizzato altri tipi di carta come fumetti e carte colorate che mi hanno dato molta gioia ed energia nuova. Ho realizzato un vestito con i fumetti di Diabolik e Eva kant un omaggio al corpo delle donne e alla sua bellezza che chiama alla cura e al rispetto. Collocherò nei vari luoghi delle scarpe come metafora del viaggio che stiamo compiendo verso il futuro. Per le scarpe ho utilizzato i fumetti di Topolino e pacchi regalo, cartone riciclato e cartine geografiche. Le scarpe con le mappe di scuole geografiche hanno un loro bel percorso nella mia arte e nelle mie opere alcune esposte anche al Museo Scienze Naturali di Siena”.
L’Assessore alla Cultura Francesca Nassini aggiunge "Raccogliere gli artisti del Casentino è quello che volevamo fare e abbiamo iniziato da qui. Ma è solo l’inizio appunto. Un grazie a Sara e a Giuseppe Scapigliati che con la loro creatività stanno arricchendo il nostro programma e la proposta di valore che vorremmo offrire al territorio e non solo”.
Dal domani 9 marzo fino al
19 marzo Bibbiena e non solo, diventa
il luogo delle parole, dell’immaginazione e della creatività con un Festival
che l’amministrazione ha voluto per coinvolgere non solo i bambini ma anche gli
adolescenti e gli adulti.
Grazie alla preziosa collaborazione della libreria Lina Giorgi di Ponte
a Poppi- che ha offerto l’opportunità di far incontrare Bibbiena con autori di
altissimo livello, case editrici affermate e grandissimi professionisti del
fumetto - il Centro Italiano della Fotografia di Autore torna ad essere
la base di un percorso che da mostra diventa anche attività immersiva e
incontro.
Accanto a Lina Giorgi collaborano a questa nuova avventura fatta di libri e
divertimento i professionisti dell’Accademia di Teatro Nata, Oros
Cooperativa e gli operatori della Biblioteca Giovannini di Bibbiena. Una menzione speciale va al fumettista Giuseppe Scapigliati che
oltre a collaborare a questa edizione molto incentrata sul fumetto e sulle
nuove forme espressive e letterarie, ha anche realizzato l’immagine del nuovo
Festival e porterà a Bibbiena personalità molto importanti del mondo del
fumetto che incontreranno adolescenti e bambini in percorsi creativi
unici.
Dalla mostra, che si terrà come sempre presso i locali del Cifa, il festival
si dipanerà in vari luoghi del comune, dalla biblioteca, alla sede comunale, al
Museo Archeologico fino ad arrivare a Soci.
Grazie alla collaborazione di tutti il Festival verrà inaugurato sotto i
migliori auspici ospitando due grandissimi personaggi del momento come il
fisico tik toker Vincenzo Schettino e lo scrittore Daniele Mencarelli, che
consentirà al festival di allungarsi metaforicamente fino al mese di
maggio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI