Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:BIBBIENA16°22°  QuiNews.net
Qui News casentino, Cronaca, Sport, Notizie Locali casentino
domenica 14 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tra passato e presente lungo la linea della frontiera tra Polonia, Ucraina e Bielorussia
Tra passato e presente lungo la linea della frontiera tra Polonia, Ucraina e Bielorussia

Cronaca domenica 24 luglio 2016 ore 10:18

Uomo in arresto cardiaco durante la sagra

Un uomo di 56 anni, residente a Castiglion Fiorentino, è stato colpito ieri sera da arresto cardiaco, salvato grazie all’utilizzo di un defibrillatore



CHITIGNANO — Il fatto è accaduto poco prima delle 23 di ieri sera.

L’uomo si trovava a Chitignano e partecipava alla sagra del paese.

Improvvisamente si è accasciato al suolo, privo di coscienza e di respiro. Alla sagra era presente il soccorso sanitario, pronto ad intervenire in caso di necessità. Così è stato: due soccorritori erano di pattuglia fra gli stand. Con se avevano lo zaino di primo soccorso , che contiene anche il defibrillatore semiautomatico. Mentre veniva chiamata la centrale 118 che attivava da Bibbiena l’automedica, i soccorritori hanno provveduto ad iniziare il massaggio cardiaco e ad estrarre dalla custodia il defibrillatore. Dall’arresto cardiaco alla prima potente scarica del defibrillatore sono trascorsi meno di due minuti.

L’uomo si è subito rianimato e il suo cuore ha ripreso a battere autonomamente. Infermiere e medico dell’automedica, giunti sul posto pochi minuti dopo, hanno quindi provveduto ad allertare la centrale che stavano inviando, con un’ambulanza, un paziente al San Donato, dove è stata attivata la sala d’intervento della emodinamica per una coronarografia. Prima di mezzanotte l’uomo era già sotto intervento. Gli sono stati applicati degli stent e adesso è in osservazione in Utic, ma le sue condizioni sono stabili e il problema cardiaco subito ieri dovrebbe essere già definitivamente risolto.

Anche questo episodio è fra quelli, ormai sempre più frequenti, da ascrivere ai successi della rete di defibrillatori esistenti sul territorio. Il censimento di questi apparati ci dice che oggi sono 638 quelli distribuiti nella nostra provincia. Ma soprattutto sono oltre 20.000 i cittadini sia sanitari che laici (cioè non operatori sanitari) che hanno seguito un corso di bls-d, cioè sono in grado di dare un primo soccorso compreso l’utilizzo del defibrillatore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità