
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
 
                
                    
                
            Cronaca lunedì 10 aprile 2017 ore 08:46
Malore nel bosco, scattano i soccorsi

Intervento dei volontari Sast della Stazione Monte Falterona per recupero ferito, località Gioghetto, Camaldoli
POPPI — I volontari del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano sono stati allertati nel primo pomeriggio di domenica 9 aprile, per un intervento di recupero.
L’allerta è arrivata intorno alle ore 14.00 da un gruppo di escursionisti in località Gioghetto, nella zona dell’Eremo di Camaldoli.
Il gruppo stava facendo un percorso a piedi nel
  tratto che va da Prato alla Penna verso il Passo della Calla (Poppi, Arezzo),
  quando uno di loro si è sentito male.
  Grazie ai cartelli presenti su tutto il
  territorio il “capogruppo” ha chiamato direttamente il numero di reperibilità
  del Soccorso Alpino e Speleologico competente per quella zona.
	
									
																
																																		
							
									
									
Subito è partita una squadra a terra di volontari e un’ambulanza da Poppi.
Una volta vicini al luogo dell’intervento i
  tecnici del SAST hanno imbarcato l’equipe medica dell’ambulanza ed hanno
  raggiunto il ferito.
  Lì, l’uomo di 57 anni è stato stabilizzato ed in
  seguito recuperato e portato fino all’ambulanza.
	
									
																
								
							
									
									
L’intervento si è concluso intorno alle ore 15.00.
La presenza di questi cartelli posizionati sui sentieri permette una maggior rapidità d’intervento e nasce da una collaborazione tra il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano (SAST) e l’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Il frutto di questa stretta collaborazione è il “Progetto Parco Sicuro” che ha reso possibile la diffusione su tutto il territorio del Parco di cartellini di soccorso o “Punti di Chiamata".
Questi cartelli sono tutti
  geo-referenziati e contrassegnati da un numero che permette di far capire ai
  tecnici del Soccorso Alpino il luogo esatto dell’intervento.
  E non meno importante,
  riportano i numeri di reperibilità del SAST (335281002) e dell’emergenza
  sanitaria 118 da contattare in caso di bisogno.
	
									
																
								
							
									
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						


 
                



