
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
 
                
                    
                
            Attualità venerdì 02 ottobre 2020 ore 12:18
Un tuffo nei “paesaggi sonori” etruschi

Performance d’arte e di archeologia musicale con Francesco Landucci Domani ultimo appuntamento della rassegna
POPPI — Gran finale della rassegna “Paesaggi sonori etruschi”, promossa dall’Ecomuseo del Casentino dell’Unione dei Comuni in collaborazione con il Comune di Poppi. Domani (sabato 3 ottobre) l’ultimo evento del calendario messo a punto nell’ambito delle Celebrazioni Etrusche, manifestazione promossa dalla Regione Toscana.
Il musicista Francesco Landucci, proporrà un’esperienza nel paesaggio sonoro degli antichi abitanti dell’Etruria.
L’esibizione, accompagnata anche dalla proiezione di immagini, sarà al tempo stesso uno spettacolo di arte ed archeologia musicale perché l’artista suonerà strumenti del mondo sonoro etrusco, ricostruiti secondo l’iconografia dell’epoca.
Caratteristica unica sarà l’utilizzo dell’elettronica: suoni e melodie saranno prodotti singolarmente in tempo reale, per poi essere rimandati in contemporanea in loop, dando vita ad una performance immersiva. Lyra, cithara, auloi, corno, conchiglia, crotala, sonagli, syrinx saranno i protagonisti.
L’ingresso è gratuito ma occorre prenotare entro oggi al Centro Servizi della Rete Ecomuseale 0575/507272-35. Altri ingressi sono previsti fino a esaurimento posti, nel rispetto delle normative anti-Covid 19
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						


 
                



