Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:04 METEO:BIBBIENA22°  QuiNews.net
Qui News casentino, Cronaca, Sport, Notizie Locali casentino
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità venerdì 29 luglio 2016 ore 08:39

Il brevetto dell'Itis segnalato al ministro Delrio

L'assessore regionale Ceccarelli segnala al ministro Delrio il seggiolino brevttato dall'Itis di Bibbiena che eviterebbe tragedie come quella di Vada



BIBBIENA — "In una scuola toscana è stato brevettato un seggiolino che permetterebbe di impedire tragedie come quella di Vada. E' il caso che quell'idea venga presa in considerazione anche dalle istituzioni". E' questo il senso di una lettera che l'assessore regionale ai infrastruture e trasporti Vincenzo Ceccarelli ha indirizzato al ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Del Rio e al vice ministro Riccardo Nencini, segnalando questa opportunità e chiedendo un incontro sulla questione.

Il sistema è stato brevettato tre anni fa ed è stato inventato e realizzato dagli studenti dell'Itis Fermi di Bibbiena. Si tratta di un seggiolino che "avverte" mamma e papà nel caso in cui il bambino sia rimasto chiuso in auto accendendo le frecce, facendo suonare il clacson e addirittura inviando sms ai loro cellulari.

I creatori sono 16 ragazzi che all'epoca frequentavano la terza classe, coordinati dal professor Pier Luigi Bargellini con l'assistenza del tecnico Alberto Larghi.

"Il dramma consumatosi in questi giorni a Vada, con l'ennesima morte di un piccolo innocente, lasciato in auto, è un grande dolore per l'intera comunità toscana" scrive Ceccarelli. "Di fronte a questi eventi non possiamo restare indifferenti e neppure inerti. Anche perché la tecnologia ci aiuta a trovare risposte concrete anche a problemi come questo".

"Dalla scuola ci hanno assicurato che produrlo non costerebbe molto – scrive l'assessore a ministro e viceministro – è quindi un progetto sul quale il Governo può intervenire direttamente al fine di salvare vite innocenti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno