Attualità sabato 11 marzo 2023 ore 12:20
Premio al grande fumettista Giuseppe Scapigliati

Riconoscimento consegnato dal sindaco Vagnoli e dall'assessore Nassini nell'ambito del Festival del Libro. Ecco il progetto in cantiere con l'artista
BIBBIENA — Ieri presso la Biblioteca Giovannini di Bibbiena, uno dei luoghi magici del Festival, è stato premiato dal sindaco Filippo Vagnoli e dall’assessore alla Cultura Francesca Nassini il fumettista Giuseppe Scapigliati. Bibbienese di adozione, una bellissima carriera alle spalle, il progetto di un museo del fumetto proprio in biblioteca e da quest’anno nel dream team del Festiva del Libro.
Affascinato dal
fumetto fin da ragazzo, nel 1979 vince ex aequo il concorso nazionale di fumetti indetto dal quotidiano Paese
Sera e, nello
stesso periodo, le sue strisce sono pubblicate su un numero della rivista
mensile di fumetti Il Mago
(Mondadori).
Nonostante l'esordio promettente, per dieci
anni, assorbito dall'attività di grafico pubblicitario, trascura il fumetto e
l'umorismo.
Soltanto nel 1990, suggestionato dal giornale
umoristico Comix
riprende a disegnare e crea Teo, le cui prime strisce appaiono nel n. 10
di questo settimanale di Cosimo Panini Editore.
Comincia a collaborare con Smemoranda, ma ancora una volta il flusso produttivo si
interrompe.
Nel 2003 incontra Lucrezia Dei, compagna di vita nonché di matita e di mouse. In
breve tempo nasce Vincenzina, la loro "bambina di toner", in strisce e
tavole a colori.
L'amore per il fumetto lo spinge ad acquistare
strisce originali, una collezione che renderà visibile nel 2006. Oggi, con la
collaborazione dell’amministrazione, sarà l’anima del nuovo Museo del Fumetto
di Bibbiena che a breve sarà aperto proprio nei locali della Biblioteca
Giovannini che, grazie alle tante attività sulla lettura, sta diventando un
luogo molto amato e frequentato anche dai giovani.
A proposito di giovani e lettura, ieri la premiazione di Scapigliati è stata fatta nel contesto del Premo Lettori Forti 2022 indetto in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Dovizi con la presenza della Dirigente Alessandra Mucci.
Gli studenti della sezione musicale hanno suonato alcuni brani e i loro compagni hanno eseguito delle letture.
I cosiddetti lettori forti premiati dalla Biblioteca sono stati 6 di diverse età: Geremia Dei, Alessandro Andrea Langella, Carla Ferri, Teodora Parca, Giuliana Valbonesi, Minica Elisa.
L’assessore Nassini commenta: “la giornata di ieri rappresenta in tutto e per tutto l’anima del Festival, un’iniziativa che inizia da qui, dall’amore per la lettura che intendiamo infondere, dal valore della pagina scritta che ci guida e ci ispira, poi chiaramente è anche intrattenimento e richiamo turistico. Con questo spirito vorremmo iniziare un lungo cammino per Bibbiena citta della lettura. Ringrazio l’istituto comprensivo Dovizi, gli addetti alla biblioteca e il loro impegno quotidiano, tutti i bambini e gli adulti che frequentano questo luogo magico”.
Nassini conclude: “stiamo lavorando con Giuseppe Scapigliati all’apertura del Museo del fumetto che sorgerà proprio in una delle stanze nobili della biblioteca e avrà un accesso personalizzato. Scapigliati oltre che un bravissimo fumettista di successo è anche un collezionista di fumetti di pregio e rari. Sono certa che questo museo sarà un luogo stupendo sul quale innesteremo molte altre iniziative di approfondimento anche durante l’anno. In questo modo arricchiremo la biblioteca ma soprattutto Bibbiena e il suo centro storico e anche il Casentino”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI