Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:48 METEO:BIBBIENA22°37°  QuiNews.net
Qui News casentino, Cronaca, Sport, Notizie Locali casentino
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità giovedì 15 ottobre 2020 ore 08:00

Cinquanta ragazzi alla scoperta del Parco

Quattro uscite, promosse da Legambiente e Gran Cereale, per "scovare" la biodiversità dell'area protetta



CASENTINO —  "I custodi della Biodiversità”, progetto nato da una collaborazione tra Legambiente e Gran Cereale (Gruppo Barilla), ha tra gli obiettivi principali quello di stimolare gli studenti a riflettere su come le foreste siano importanti per la nostra vita e quella di piante e animali, sia attraverso attività di educazione ambientale che di volontariato attivo.

Dal 25 ottobre all'8 novembre, durante quattro date, 50 ragazzi delle scuole elementari e medie che si trovano nelle vicinanze delle aree naturali salvaguardate da Legambiente e Gran Cereale nell'ambito della campagna Mosaico Verde, potranno partecipare ad escursioni guidate nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi insieme alle loro famiglie, mappando con l'aiuto di esperti di Legambiente la biodiversità dell'habitat oggetto dell'esplorazione e individuando gli elementi di rischio che ne minacciano l'equilibrio. 

E' possibile iscriversi contattando gli organizzatori all'indirizzo mail ilaria.violin73@gmail.com

"Ridisegnato nella forma, il nuovo progetto mantiene vivi i principi su cui si basa la collaborazione con Gran Cereale - spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente. - Centrale come sempre è il percorso educativo dei più giovani, cui seguirà l'uscita sul campo, cuore pulsante dell'iniziativa. Un'esperienza in cui essere non solo osservatori attenti, ma protagonisti attraverso le attività di rilevamento e "citizen science” nel rispetto degli equilibri di uno degli habitat a maggiore ricchezza di biodiversità del nostro Paese e dell'intero Pianeta, la cui tutela va perseguita e sostenuta con progetti di formazione e sensibilizzazione della cittadinanza tutta e degli adulti di domani in special modo”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Unione tra EcoMuseo del Casentino, Museo Archeologico e Museo dell’Arte della Lana. Valorizzare il patrimonio culturale e storico della vallata
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità