Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:BIBBIENA16°24°  QuiNews.net
Qui News casentino, Cronaca, Sport, Notizie Locali casentino
domenica 14 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Spagna, scontri tra polizia e Pro Pal all'arrivo de "La Vuelta"
Spagna, scontri tra polizia e Pro Pal all'arrivo de

Cultura venerdì 28 ottobre 2016 ore 09:25

Inizia un lungo programma autunnale per l'Ecomuseo

Il borgo di Raggiolo

Una lunga maratona di eventi e manifestazioni in programma in ogni angolo del Casentino, dall’ultima domenica di ottobre fino all’Epifania 2017



CASENTINO — Il programma autunnale delle iniziative dell’Ecomuseo del Casentino è stato pubblicato in questi giorni. L’inizio è subito ricco di eventi nel weekend 29-30 ottobre. Vediamo il programma, che viste le previsioni meteo dovrebbe svolgersi in condizioni climatiche ottimali.

A Raggiolo, sabato 29 e domenica 30 ottobre, per il ciclo “Sapori d’Autunno”, c’è la “festa di castagnatura”. Sabato pomeriggio escursione per grandi e piccini, poi dimostrazioni di castratura delle castagne, cena e musica. Domenica mattina, passeggiata lungo il torrente Teggina, pranzo a base di prodotti tipici stagionali, e nel pomeriggio racconti itineranti e rievocazioni di antiche pratiche di lavorazione della castagna, veglia finale. 

A Bibbiena torna “Festasaggia”, con il programma della festa del Grigio del Casentino (dal 29 ottobre al 4 novembre) a cura dell’associazione “Noi che Bibbiena”. gastronomia, escursioni, laboratori per conoscere uno dei prodotti più caratteristici di questa valle. 

Per la rassegna “Paesaggi del futuro” si apre a Poppi presso il Castello dei Conti Guidi sabato 29 ottobre alle 17:30 la mostra “Ubuntu”, arte contemporanea per i diritti umani. L’esposizione fa parte del ciclo “Stand Up For Africa”, progetto riconosciuto a livello regionale, di cui l’Unione dei Comuni attraverso il servizio Ecomuseo è capofila. Sei artisti contemporanei espongono in collettiva opere ispirate ai concetti di convivenza, accoglienza, diritti umani in genere. 

Lunedì 31 ottobre a Casa Rossi (Soci) alle ore 16 narrazione itinerante di Michele Neri “C’era una volta una casa”, storie, novelle e leggende raccontate attraverso gli oggetti della raccolta rurale di Casa Rossi. 

Martedì 1. novembre infine, a Talla c’è la sagra della castagna e del vino novello, a cura della Pro Loco Guido Monaco. Dalle 14 in poi festa in piazza con degustazioni, mercatino del Calcit e mostre. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità