Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:37 METEO:BIBBIENA11°16°  QuiNews.net
Qui News casentino, Cronaca, Sport, Notizie Locali casentino
mercoledì 22 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Bagarre in Senato per le parole di Maiorino (M5s): «Gaza? Lei è la cheerleader di Trump, tenga la schiena dritta»
Bagarre in Senato per le parole di Maiorino (M5s): «Gaza? Lei è la cheerleader di Trump, tenga la schiena dritta»
new

Lazio, Difensore Civico sui banchi di scuola per educare a cittadinanza attiva

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta presso la Sala Di Carlo del Consiglio regionale del Lazio la presentazione ufficiale del progetto “Il Difensore Civico sui Banchi di Scuola”, un’iniziativa promossa dal Difensore civico della Regione Lazio, in collaborazione con il Consiglio regionale del Lazio, volta a diffondere tra i giovani la conoscenza dei diritti dei […]



ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta presso la Sala Di Carlo del Consiglio regionale del Lazio la presentazione ufficiale del progetto “Il Difensore Civico sui Banchi di Scuola”, un’iniziativa promossa dal Difensore civico della Regione Lazio, in collaborazione con il Consiglio regionale del Lazio, volta a diffondere tra i giovani la conoscenza dei diritti dei cittadini, delle istituzioni di garanzia e degli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento.Ad aprire i lavori è stato Marino Fardelli, Difensore civico della Regione Lazio e Presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane, che ha evidenziato l’importanza di un progetto che guarda al futuro: “Portare il Difensore civico nelle scuole significa seminare cultura della legalità, del rispetto e della partecipazione civica. E’ un modo per far comprendere ai giovani che il rispetto delle regole non è un limite, ma una garanzia di libertà e giustizia per tutti”.L’evento, caratterizzato da un forte spirito di collaborazione interistituzionale, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni regionali: Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio e della Conferenza delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome italiane; Civita Di Russo, Vice Capo di Gabinetto Vicario del Presidente della Regione Lazio; Pasquale Ciacciarelli, Assessore regionale del Lazio; Luciano Mario Crea, Presidente della V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo; Luciano Nobili, Presidente della Commissione Speciale PNRR e grandi eventi.“Il senso civico che devono avere i nostri ragazzi è importante, per questo sin dal mio insediamento ho sempre di più rafforzato il ruolo del Difensore Civico: quello di ridurre lo spazio che spesso si crea tra cittadini e istituzioni e soprattutto dare risposte. Un ruolo che vogliamo continuare a valorizzare”, ha detto Aurigemma.Tutti i relatori hanno sottolineato come l’educazione civica, la conoscenza dei diritti e la partecipazione attiva alla vita democratica rappresentino pilastri fondamentali per la formazione dei cittadini di domani.A portare la loro testimonianza e sensibilità sul tema sono intervenuti anche ambassador del progetto, provenienti dal mondo della cultura, della ricerca e dello spettacolo: Sara Manfuso, opinionista televisiva, che ha evidenziato come la comunicazione possa e debba avere un ruolo educativo e sociale; Giulia Paolella, dottoranda di ricerca ed ex partecipante al programma televisivo “La pupa e il secchione”, che ha raccontato la sua esperienza di crescita personale e il valore del merito e dell’impegno; Carlotta Delicato, chef e vincitrice di “Hell’s Kitchen Italia”, che ha ricordato come anche attraverso la cucina e la creatività si possa trasmettere il senso della disciplina, della cooperazione e del rispetto delle regole.A chiudere i lavori, gli interventi di Fabio Tagliaferri, Presidente ALES, e Edith Gabrielli, Direttrice Generale dell’Istituto VIVE (Vittoriano e Palazzo Venezia), che hanno posto l’accento sul legame tra arte, cultura e diritto come leve di emancipazione e crescita sociale: “Educare alla cittadinanza significa anche educare alla bellezza, alla responsabilità collettiva e alla tutela del patrimonio comune. L’arte e la cultura sono strumenti potenti per promuovere una società più consapevole e solidale”.Il progetto “Il Difensore Civico sui Banchi di Scuola” rappresenta il primo passo di un percorso educativo itinerante che coinvolgerà istituti scolastici di ogni ordine e grado in tutte le province del Lazio. Attraverso incontri, laboratori e momenti di confronto, gli studenti potranno dialogare direttamente con il Difensore civico e con esperti del settore, approfondendo temi legati ai diritti fondamentali, alla giustizia sociale, alla partecipazione civica e all’etica pubblica.L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, capaci di riconoscere e difendere i propri diritti, ma anche di rispettare i doveri che garantiscono la convivenza democratica.Le scuole e i docenti interessati a far partecipare i propri studenti possono aderire al progetto visitando la pagina dedicata sul sito ufficiale del Difensore civico del Lazio: https://difensorecivico.regione.lazio.it/il-difensore-civico-tra-i-banchi-di-scuola/ – Foto mec/Italpress – (ITALPRESS).

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno