Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:18 METEO:BIBBIENA15°  QuiNews.net
Qui News casentino, Cronaca, Sport, Notizie Locali casentino
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, Chiara Ferragni in tribunale per il Pandoro gate
Milano, Chiara Ferragni in tribunale per il Pandoro gate

Politica giovedì 11 febbraio 2016 ore 07:00

Piccoli comuni: ecco le politiche della Regione

In commissione Affari istituzionali del Consiglio Regionale è stata presentata un’analisi della legislazione regionale in favore dei piccoli comuni



MONTEMIGNAIO — I Comuni toscani in condizioni più disagiate sono quelli montani di piccola, se non piccolissima, dimensione. Tutti hanno una popolazione inferiore ai tremila abitanti. Nella graduatoria, ben 115 comuni, dei 142 che nel 2015 risultano essere al di sotto della media regionale, hanno una popolazione inferiore ai cinquemila abitanti.

I dati sono emersi da una nota informativa sull’attuazione delle politiche di settore, presentata dagli uffici consiliari alla commissione Affari istituzionali, presieduta da Giacomo Bugliani (Pd).

L’indicatore unitario del disagio (Iud), che tiene conto di variabili come l’asperità morfologica del territorio, la dimensione e la densità demografica, il tasso di popolazione anziana, il tasso di attività delle imprese, il gettito dei tributi locali, è diminuito, come pure il numero dei comuni con Iud al di sopra della media regionale.

Gli interventi della Regione in favore dei comuni disagiati sono molto articolati e le agevolazioni interessano i servizi educativi per l’infanzia, i servizi sociali e di emergenza sanitaria, il trasporto pubblico e la viabilità rurale, l’edilizia scolastica, la gestione dei rifiuti, il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Per garantire i servizi di prossimità è previsto un contributo massimo di 50mila euro alle unioni dei comuni. Negli anni 2013 e 2014 sono stati erogati circa 1 milione e 200 mila euro, utilizzati in gran parte per servizi di trasporto sociale integrativo.

L’utilizzo del fondo spese progettuali per la realizzazione di opere pubbliche e la redazione di piani strutturali e regolamenti urbanistici è andato progressivamente diminuendo negli anni 2013 e 2014, per poi risalire nel 2015. A fronte di una consistenza del fondo di rotazione di 2 milioni annui, nel periodo 2012-2015 sono stati erogati poco più di 1 milione e 277 mila euro.

La legge regionale 68/2011 prevede, inoltre, finanziamenti specifici per le amministrazioni in maggiore difficoltà, sotto forma di contributi annuali concessi in misura uguale a ciascun comune, pari nel 2014 a 25mila euro. Il dato che emerge è l’aumento dei comuni esclusi dal finanziamento per la mancata attivazione dell’esercizio associato delle funzioni fondamentali previsto dalla normativa. Sembra, cioè, che gli incentivi finanziari non siano sufficienti a superare le


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​Maggi: “Un anno da record per lo sport e il turismo: così lo sport diventa motore di sviluppo per il territorio”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità