
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
 
                
                    
                
            Attualità mercoledì 09 marzo 2016 ore 11:00
Accordo tra il Parco Nazionale e il Club Alpino

L'accordo prevede la cura della rete sentieristica e la realizzazione di iniziative di promozione dell'escursionismo e della cultura ambientale
PRATOVECCHIO-STIA — Sette le sezioni CAI interessate, 736 i chilometri di sentiero presi in 
carico. Questi i tratti salienti del nuovo accordo tra l'area protetta e
 le sezioni territoriali dell'istituzione di tutela e promozione della 
montagna fondata da Quintino Sella nel 1863.
La convenzione è triennale e allarga il suo ambito operativo di 160 chilometri rispetto a quella precedente.
									
Le mansioni, in particolare, saranno: segnatura tracciato (la tradizionale striscia bianco-rossa), ripulitura manuale dei sentieri, asportazione dei rifiuti, piccole regimazioni idriche, manutenzione e revisione della cartellonistica verticale in legno, cura della manutenzione e dell'ospitalità nei rifugi gestiti, monitoraggio sullo stato dei ricoveri più in generale e segnalazione di particolari situazioni di degrado.
Inoltre il CAI deve provvedere alla promozione di iniziative, attività scientifiche e didattiche per la conoscenza, la protezione e la valorizzazione di ogni aspetto dell'ambiente montano, locale e nazionale.
Oggi la tracciatura dei senteri gode di strumenti sofisticatissimi, in dotazione al CAI, che si appoggiamo alla tecnologia GPS e permettono di registrare ogni modificazione del tracciato originario. Si tratta di materiale essenziale per la redazione e l'aggiornamento di carte e guide escursionistiche.
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						


 
                



