Cultura martedì 13 giugno 2017 ore 15:00
Tanti nomi illustri per il Premio Casentino

Puntuale all’appuntamento, alla sua scadenza di giugno, il Premio scientifico-letterario Casentino torna con le sue sempre stimolanti proposte
POPPI — Torna ulteriormente rinnovato come fattivo testimone di una realtà culturale ormai tra le più evidenziabili (anche per la caratteristica relativa alla valorizzazione di giovani talenti e per l’attento vaglio delle opere edite ed inedite); si riaffermano così, ancora una volta, i valori che nel tempo hanno sempre difeso e rafforzato l’ormai storica radice del Premio, giunto ormai alla sua 42° edizione.
Il Premio Casentino rende inoltre omaggio tutti gli anni ad eminenti personalità della nostra cultura, assegnando i Premi d’Onore Casentino per la Letteratura, il Giornalismo, l’Economia, la Medicina e l’Imprenditoria.
Quest’anno, la cerimonia di premiazione, nell’ormai tradizionale e prestigiosa cornice dell’Abbazia di S. Fedele a Poppi, si svolgerà domenica 18, con inizio alle ore 9.00 con la Santa Messa celebrata da Padre Ciro Benedettini seguita dalla consegna dei premi a illustri personalità del mondo economico, scientifico e letterario.
L’elenco dei premiati è vasto e indicativo; per la sez. scientifica “Francesco Redi” i Premi d’onore Casentino sono stati assegnati a:
Carlo Calenda per l’Economia;
Tommaso Cerno, per il Giornalismo;
Francesco D’Episcopo, per la Critica Letteraria;
Eugenio Giani, per l’Attività Culturale;
Claudio Marenzi, per l’Imprenditoria;
Alessandro Palmieri, per la Medicina;
Franco Sbarberi, per la Filosofia Politica;
Vittorio Sgarbi, per la Critica d’Arte;
Accademia Casentinese, per la valorizzazione culturale del territorio casentinese;
e consistono nella consegna di un’opera di uno dei Maestri dell’arte contemporanea che da molti anni accompagnano e sostengono la manifestazione: Vitaliano Angelini, Gianni Bigoni, Sergio Bizzarri, Mauro Capitani, Carlo Cioni, Lina Giorgi, Alessandro Nastasio, Franco Salituro.
per la sez. umanistica “Giuseppe Frunzi” opere edite:
Maria Gisella Catuogno, vincitrice con il volume “Passioni – La straordinaria vita di Cristina Trivulzio” del Primo Premio per la Narrativa / Saggistica edita
Roberto Valentini, vincitore con il volume “Il beneficio delle brume” del Primo Premio per la Poesia edita;
Altri premi per l’edito saranno consegnati a: Francesco Felis (2° Premio per la Narrativa / Saggistica con il volume Europa una chimera), Paolo Ragni (3° Premio per la Narrativa / Saggistica con il volume Intorno alla Poesia), Fabrizio Bregoli (2° Premio per la Poesia con il volume Il senso della neve), Anna Elisa De Gregorio (3° Premio per la Poesia con il volume Un punto di biacca);
per la sez. umanistica “Silvio Miano” opere inedite:
Antonella Azzoni, vincitrice del Primo Premio per la Poesia inedita;
Giorgio Montanari, vincitore del Primo Premio per la Narrativa inedita;
Lorenzo Spurio, vincitore del Primo Premio per la Saggistica inedita “Veniero Scarselli”;
Davide Mascioli, vincitore del Primo Premio per la Poesia Singola;
Armido Malvolti, vincitore del Primo Premio per la Sezione Narrativa per ragazzi;
Altri premi per l’inedito saranno consegnati a: Stefano Bolognesi (2° Premio per la Poesia), Stefano Baldinu (3° Premio per la Poesia), Rosina Quaranta (2° Premio per la Narrativa) Alberto Gulisano (3° Premio per la Narrativa), Gabriele Bagnoli (2° Premio per la Saggistica), Emilio Bardella (3° Premio per la Saggistica), Giorgio Rafaelli (2° Premio per la Poesia Singola),
Giuliana Bianchi Caleri (3° Premio per la Poesia Singola), Annalisa Macchia (2° Premio per la Sezione Narrativa per ragazzi), Vito Dimola (3° Premio per la Sezione Narrativa per ragazzi)..
Saranno assegnati inoltre alcuni Premi Speciali della Giuria per le varie sezioni a:
Cinzia Della Ciana e Patrizia Puccioni Benedetti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI