Spettacoli sabato 25 marzo 2017 ore 07:00
Va’ pensiero sulle mie memorie. Arturo Toscanini

"Arturo Toscanini, ricordi di una vita" è il titolo dello spettacolo ideato da Symphonia in collaborazione con Lenny Graziani e Lucilla Ciabatti
BIBBIENA — La Fidapa Casentino, in collaborazione con il Comune di Bibbiena e il Coro Symphonia, promuove un evento di grande valore artistico sulla figura e la vita di Arturo Toscanini nell’anniversario della nascita.
Lo spettacolo, di musica e teatro, si terrà Domenica 26 Marzo alle ore 17 al Teatro Dovizi a Bibbiena
Scritto ed ideato dall’Associazione Corale Symphonia in collaborazione con l’attore Lenny Graziani e la ballerina Lucilla Ciabatti, lo spettacolo promette emozioni per celebrare un grande della storia e della musica italiana di tutti i tempi.
Personaggi e interpreti oltre alla Corale saranno accanto a Lenny e Lucilla, Gaia Matteini, fabio Marchesi, Rita Porcellotti.
Arturo
Toscanini nasce a Parma il 25 marzo 1867, da una famiglia di
patrioti e di appassionati di musica lirica. Dimostrata fin dalla tenera età
una grande disposizione musicale, Arturo diviene allievo interno della Regia
scuola di Musica, dove studia armonia, composizione e violoncello diplomandosi
con lode. Nel 1886, durante una tournée in Brasile, è chiamato all’improvviso a
sostituire il direttore d’orchestra Leopold Miguéz. Dirige a memoria Aida: non
ha che diciannove anni, ed è l’inizio di una carriera che non avrà eguali. Dopo
esperienze anche in piccoli teatri, dal 1895 è chiamato al Regio di Torino,
dove dirige la prima della Bohème di Puccini.
I successi torinesi gli aprono le porte della Scala. Nei primi del ‘900 viene
chiamato a New York, dove dirige al Metropolitan affiancando, all’inizio,
Gustav Mahler.
Durante la Prima Guerra Mondiale, Toscanini è ostile alla politica tedesca,
organizza concerti di beneficenza e, durante l’attacco del Monte Santo, dirige
la banda dell’esercito rimanendo al fronte fino alla rotta di
Caporetto. Antifascista convinto, a Bologna nel 1931 viene colpito da
alcuni facinorosi per essersi rifiutato di dirigere la marcia reale e l’inno
fascista.
Il ricavato delle donazioni libere di coloro che vorranno partecipare sarà devoluto alle zone terremotate del Centro Italia.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI