
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere
                
                    
                
            Sport lunedì 03 novembre 2025 ore 18:18
A Poppi un anno straordinario per lo sport

Maggi: “Un anno da record per lo sport e il turismo: così lo sport diventa motore di sviluppo per il territorio”
CASENTINO — “Il 2025 sarà ricordato come un anno straordinario per lo sport nel Comune di Poppi. Grazie all’impegno e alla passione delle associazioni sportive del territorio, il calendario degli eventi ha registrato un susseguirsi di appuntamenti di altissimo livello, capaci di coniugare competizione, partecipazione e promozione turistica”, con questo commento l’Assessore allo Sport Maurizio Maggi intende fare un’analisi della stagione appena passata per quanto riguarda lo sport come driver turistico.
Dall’inizio dell’anno, Poppi è diventato un vero e proprio palcoscenico dello sport toscano. L’Atletica Casentino ha portato nel cuore della vallata il Campionato Italiano di Corsa Campestre AICS, evento che ha richiamato centinaia di atleti da tutta Italia. La Casentino Academy, invece, ha dato vita a due manifestazioni di grande rilievo — il Camp per Giovani Portieri “Noi nati per volare” e la Empoli Cup — coinvolgendo numerosi giovani e famiglie e confermando il ruolo formativo e sociale dello sport. Emozioni forti anche al Tennis Club Campaldino, che in occasione del suo 60° anniversario ha ospitato una prestigiosa esibizione del campione Andreas Seppi, mentre la GS Poppi BP Motion ASD ha rinnovato il successo delle sue manifestazioni di punta: il Poppi City Trail e la Granfondo di MTB, due appuntamenti che uniscono l’amore per la natura con la passione per la sfida. Non sono mancati, infine, gli eventi che da anni contribuiscono alla valorizzazione del territorio casentinese, come il celebre Trail Sacred Forest di Badia Prataglia, le gare di golf, le competizioni di tiro con l’arco e tante altre iniziative che hanno reso il 2025 un anno davvero indimenticabile per sportivi e visitatori.
Maggi commenta: “Negli ultimi anni, il turismo sportivo ha assunto un ruolo fondamentale nello sviluppo turistico dei piccoli centri, diventando una risorsa strategica per promuovere il territorio, diversificare l’offerta turistica e potenziare l’economia locale. Investire nel turismo sportivo significa generare valore per l’intera comunità. Il successo di questo calendario che ha portato centinaia di persone a Poppi e in Casentino, è il risultato della collaborazione, della dedizione e dell’entusiasmo delle nostre società sportive.”
Alcuni imprenditori turistici hanno voluto lasciare la loro testimonianza in merito.
Elisa Moneti, titolare dell’albergo San Lorenzo di Poppi: “Le manifestazioni sportive sono ormai tra gli eventi trainanti più importanti per il nostro territorio, non solo per atleti e appassionati, ma anche per il contorno di familiari e accompagnatori che riempiono le nostre strutture e i nostri locali. Sempre più persone scoprono questi luoghi grazie agli eventi e tornano poi con amici e parenti per vivere il territorio da turisti, creando una scia positiva e un indotto che dura nel tempo.”
Sulla stessa linea Stefania Cuccaro, titolare dell’osteria Ospiti Graditi: “È indubbio che le manifestazioni sportive portino gente nel nostro territorio e di conseguenza tutto il nostro comparto ne tragga beneficio. Abbiamo notato che, in particolare in questo 2025, il livello degli eventi che hanno riguardato Poppi è notevolmente cresciuto, portando sportivi da ogni parte d’Italia. Penso alla Granfondo di MTB, alla gara podistica in notturna ma anche al Rally, che ha scelto Poppi e il nostro castello come sede di presentazione. Spero si vada avanti così, con una collaborazione a 360 gradi tra associazioni sportive, Pro Loco, commercianti e amministrazione comunale.”
Positivo anche il bilancio di G. Lorenzo Spagnuolo, gestore del Parc Hotel di Ponte a Poppi: “Abbiamo avuto modo di ospitare la Granfondo MTB Poppi, il Camp Portieri e la Empoli Cup. Le tre manifestazioni ci hanno coinvolti positivamente sia per quanto riguarda l’hotel che per il ristorante, con un’ottima collaborazione con le associazioni sportive comunali. Questi eventi mostrano, soprattutto nella sfera giovanile, quanto lo sport sia importante e vissuto con passione e gioia da condividere con gli altri.”
Infine, Luca Ghelli, titolare del ristorante Rossobirra, conferma l’effetto trainante del calendario sportivo: “Con le varie manifestazioni sportive che hanno avuto luogo quest’anno abbiamo notato un aumento della richiesta dei nostri servizi, ma soprattutto una grande affluenza di persone che giova a tutta la filiera dell’accoglienza.”
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
		

						



                



