Economia mercoledì 30 novembre 2016 ore 11:33
La Giunta Regionale ha approvato le Aree Interne

Via libera da parte della Giunta stanziando 3,5 milioni di euro di fondi europei per le aree di Casentino e Valtiberina protagoniste del progetto
CASENTINO — Ad annunciarlo è l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli: "Grazie a questa strategia sarà possibile attuare una serie di azioni per ridurre i livelli di abbandono della popolazione residente, creare le condizioni che possano favorire e sostenere lo sviluppo economico locale, stimolare occupazione e redditi facendo leva su una delle componenti fondanti e primarie dell’identità del territorio stesso: i boschi, le foreste e i sistemi rurali. La Regione metterà a disposizione oltre 3,5 milioni di euro di fondi europei, a cui si affiancheranno altrettante risorse di fondi nazionali che, insieme a quelle messe a disposizione dai soggetti locali, porteranno sul territorio quasi 10,5 milioni di euro nei prossimi 7 anni."
Tante risorse in arrivo per le due aree montane che saranno utilizzate per i servizi essenziali, quali scuola, sanità e mobilità, ma anche per misure di aiuto allo sviluppo economico locale.
Va quindi avanti l'iter del progetto su cui le amministrazioni di Casentino e Valtiberina stanno lavorando insieme da due anni. Adesso è attesa la firma dell'accordo e poi inizierà la fase di attuazione delle misure programmate all'interno del progetto.
Soddisfatto Massimiliano Mugnaini, sindaco di Montemignaio e capofila del progetto: "Il percorso che ci ha portato fino a qui è stato lungo e complesso. I meriti sono di tutti, senza un lavoro di visione d'insieme, di sintesi e di scommessa sul futuro da parte di tutti i sindaci e amministratori delle nostre vallate non saremmo arrivati a questo risultato. Senza il prezioso e costante lavoro del gruppo tecnico, interno e della cooperativa Koinè, che per due anni ha combattuto giorno per giorno per arrivare a questa firma non ce l'avremmo mai fatta. Un ringraziamento all'Unione dei Comuni della Valtiberina, agli uffici dei Comuni di Pratovecchio-Stia, di Pieve Santo Stefano e di Bibbiena per la prontezza con cui hanno saputo produrre gli atti necessari. Fondamentale e' stato anche il lavoro degli uffici della regione e del CNAI. Al responsabile del servizio sociale dell'Unione dei comuni del Casentino, referente tecnico, a tutto il servizio, e a tutta la struttura, capofila del progetto per tutta la zona vanno i miei più sentiti ringraziamenti per il grande lavoro fatto."
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI