Attualità martedì 26 ottobre 2021 ore 12:47
Il Milite Ignoto è cittadino onorario

Partecipata ed emozionante cerimonia domenica scorsa a Rassina. Al centro i valori della Costituzione della Repubblica Italiana
CASTEL FOCOGNANO — Domenica si sono svolte a Rassina le celebrazioni per il conferimento della cittadinanza onoraria al "Milite Ignoto" in occasione dell’iniziativa “Milite Ignoto Cittadino d’Italia 1921-2021" per il centenario della traslazione all’Altare della Patria a Roma.
La manifestazione ha visto la partecipazione della Fanfara dei Bersaglieri di Siena che ha solennemente animato l’evento alla presenza delle autorità civili e militari con i vari Gonfaloni, in testa quello della Provincia di Arezzo decorato di Medaglia D’Oro al Valor Militare.
Il Sindaco Lorenzo Ricci nel suo intervento ha detto: “il Comune di Castel Focognano ha aderito all’iniziativa con approvazione unanime del Consiglio Comunale, il 23 aprile 2021 con delibera n. 20, pertanto abbiamo attribuito solennemente la cittadinanza onoraria al Milite ignoto riconoscendo in quel soldato rimasto senza identità, il simbolo del sacrificio e del valore dei combattenti della Prima Guerra Mondiale e poniamo una lapide commemorativa e una corona al monumento ai caduti. Ricordare, rendere omaggio e onorare degnamente quanti hanno dato la vita lottando per la libertà, sottolineare l’alto valore morale e storico di questa ricorrenza che, insieme al tricolore e all’inno nazionale sono simboli della nostra repubblica e della nostra identità, costituisce un vero momento di Unità Nazionale”.
La festa commemorativa è stata anche l’occasione per richiamare i valori della Costituzione della Repubblica Italiana, per promuovere e rinnovare, soprattutto tra le nuove generazioni, l’importanza e il valore della pace.
“A nome del Comune di Castel
Focognano – ha aggiunto Ricci -
voglio ringraziare per gli onori militar resi, la Fanfara dei bersaglieri di
Siena che ha collaborato alla realizzazione dell’intera cerimonia, il
Consigliere Regionale Gabriele Veneri, il rappresentante della Provincia di
Arezzo Laura Seghi, i rappresentanti dei vari corpi dell’arma, il Capitano dei
Carabinieri di Bibbiena Giuseppe Barbato, il Maresciallo Roberto Mangione della
Sezione dei Carabinieri di Rassina, tutte le Associazioni, i Comuni di
Bibbiena, Chitignano e Capolona, la Giunta Comunale che ha avuto cura
nell’organizzare questa bellissima e suggestiva commemorazione, la Società per
la storia di Castel Focognano, i ragazzi, i loro professori e la preside
dell’Istituto Comprensivo Guido Monaco di Rassina, gli espositori dei mezzi
militari storici e tutta la comunità che ha voluto essere presente a questa
partecipata ed emozionante manifestazione”.
L’assessore alla cultura Rosetta Chianucci ha quindi sottolineato l’importante coinvolgimento della scuola: “i ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Guido Monaco di Rassina, guidati dai loro professori, hanno prodotto delle riflessioni sul tema della guerra e hanno fatto delle lettere immaginandosi di essere nella condizione di tanti giovani al fronte. La partecipazione dei ragazzi, è fondamentale se vogliamo restituire la memoria locale e collettiva alle nuove generazioni e trasmettere e consolidare le scelte di pace e di libertà”.
Il presidente dell’Associazione Società per la Storia di Rassina, Vittorio Vannini, presentando il libro “ Guerra 1915-1918 Onore ai caduti di Castel Focognano” ha invitato ad ampliare e approfondire la memoria storica locale per continuare la ricerca dei tragici avvenimenti della Grande Guerra.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI