Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:27 METEO:BIBBIENA15°  QuiNews.net
Qui News casentino, Cronaca, Sport, Notizie Locali casentino
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Automobilista filma gli effetti della tempesta Claudia in Portogallo: «Qui è un cimitero di auto». E filma lampi e fiume in piena
Automobilista filma gli effetti della tempesta Claudia in Portogallo: «Qui è un cimitero di auto». E filma lampi e fiume in piena

Attualità venerdì 20 maggio 2022 ore 17:45

Iscrizioni aperte agli asili gestiti dall'Unione

L'assessore al sociale Calbi "grazie a progetti innovativi come il polo zero-sei siamo riusciti a mantenere aperti anche gli asili di montagna"



POPPI — Sono aperte le iscrizioni all’anno educativo 2022/2023 negli asili per l’infanzia gestiti dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, ovvero l’asilo nido comunale di Poppi, il nido “Magico Boschetto” di Ortignano Raggiolo e sezione distaccata di Corezzo (Chiusi della Verna); l'asilo nido “Papaveri & Papere” di Castel San Niccolò; il polo zerosei “La Buca del tesoro” di Chitignano e sezione distaccata di Chiusi della Verna. 

Sono interessati al servizio i bambini che al 1° settembre 2022 abbiano un’età compresa tra 12 e 36 mesi o che compiano l’anno di età entro il 31 dicembre 2022 ed in regola con le vaccinazioni di cui al Decreto Legge n. 73 del 7 giugno 2017 e successive modifiche o integrazioni. I bambini saranno comunque inseriti nei nidi al compimento dell’anno di età. 

I nidi d’infanzia sono aperti da settembre 2022 al 30 giugno 2023, l’apertura nel mese di luglio è attivabile con la richiesta di frequenza di almeno i 2° 3 degli iscritti.

“I servizi educativi dell’infanzia gestiti dall’Unione dei Comuni sono eccellenze del territorio a supporto delle famiglie che lavorano e che hanno necessità di un aiuto nella gestione dei propri figli – ha dichiarato l’assessore al sociale nell’Ente Valentina Calbi – grazie a progetti innovativi come il polo zero-sei siamo riusciti a mantenere aperti anche gli asili di montagna che contavano pochi iscritti ma che oggi rappresentano un punto di forza nel combattere lo spopolamento di queste zone. Le famiglie restano se le istituzioni riescono a garantire servizi e supporto nella gestione e nella crescita dei loro figli. Continuiamo a lavorare per mantenere alto il livello educativo delle nostre strutture e per evitare così che i giovani abbandonino i piccoli paesi delle aree interne in cerca di servizi educativi che li aiutino nella loro quotidianità”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Fiori e peluche davanti al luogo della tragedia, stasera una fiaccolata per le vie del paese. Intanto proseguono le indagini
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dino Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità