Cultura giovedì 28 luglio 2016 ore 16:30
Il 47° anniversario dello "sbarco"

L'anno della luna. Dalle Foreste casentinesi occhi puntati sul satellite della terra con una serata a tema al Planetario
PRATOVECCHIO-STIA — Il planetario del Parco nazionale di Stia partecipa sabato sera alla terza edizione de "La notte bianca dell'Apollo 11" promossa dalla Sezione di ricerca astronautica della Unione Astrofili Italiani (UAI), con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Alle 21, nella struttura casentinese finalizzata a promuovere la conoscenza e la comprensione dei fenomeni celesti, è prevista una serata per festeggiare i 47 anni dallo sbarco dell'uomo con la missione Apollo 11, che toccò il suolo lunare il 20 luglio 1969.
La terza edizione è nel segno dell'ingegnere della NASA, l’agenzia
spaziale americana, Rocco Petrone (1926 – 2006), di origini
lucane, di cui quest'anno ricorre il decennale dalla morte. Figlio
di emigranti della Basilicata, Petrone ricoprì molti ruoli di
primo piano nell'agenzia spaziale statunitense, fino a diventare
direttore del programma di esplorazione della Luna per l'ultima
missione Apollo 17 (dicembre 1972) e per la missione
congiunta con i sovietici, Apollo-Soyuz (luglio 1975).
Tra spazio, società, politica, musica: sarà un ricordo a tutto
campo degli “anni della luna".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI