Cultura venerdì 01 luglio 2016 ore 19:00
Il sole, motore del clima

Del solstizio e delle costellazioni estive si parlerà sabato presso il planetario del Parco nazionale di Stia, a partire dalle 21
PRATOVECCHIO-STIA — Il solstizio estivo, paradossalmente, segna il “punto di arrivo” dell’estate: nei giorni successivi il sole rimane sempre meno sopra l’orizzonte e le ore di luce vanno a diminuire a favore delle tenebre. Alte nel cielo, in direzione sud, si rendono visibili le costellazioni simbolo di questo periodo: Lira, Cigno e Aquila.
Le stelle principali di queste costellazioni - Vega, Deneb ed
      Altair - facilmente individuabili, in quanto stelle
      particolarmente brillanti – costituiscono i vertici del cosiddetto
      "triangolo estivo".
      
	
									
																	
																			
Del solstizio e delle costellazioni estive, di distanze stellari, di stelle piccole e giganti si parlerà sabato presso il planetario del parco nazionale delle Foreste casentinesi di Stia, a partire dalle 21.
Dopo l’incontro sotto la cupola si passerà alla osservazione del
      cielo con l’aiuto degli operatori del Planetario per il
      riconoscimento del triangolo estivo e delle altre costellazioni,
      zodiacali e non, visibili in questo periodo.
      
	
									
																
								
							
									
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
                
 
						


 
                



