Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:15 METEO:BIBBIENA11°  QuiNews.net
Qui News casentino, Cronaca, Sport, Notizie Locali casentino
giovedì 25 aprile 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Atleta iraniano di MMA prende a calci ragazza che non indossa il velo

Attualità mercoledì 03 febbraio 2021 ore 14:00

Parco, lavori sui fossi rispettando l'ecosistema

Interventi al Torrente Corsalone e al Torrente Oia entrambi all'interno dell'area protetta. Massimo impegno del Consorzio per tutelare flora e fauna



CASENTINO — Poco più di due chilometri. Tratti brevi ma anche hanno richiesto una manutenzione decisamente impegnativa e particolare.
A rendere speciali, nel comune di Chiusi della Verna, i 1.660 metri del Torrente Corsalone, che vanno da Butteroni a Molino della Ripa, costeggiando la Strada Provinciale Val di Corezzo, nei pressi dell’abitato di Rimbocchi e, nel comune di Pratovecchio Stia, il tratto del Torrente Oia, compreso tra l’immissione nello Staggia e Ropa, in prossimità di Ponte Biforco è la loro collocazione: completamente inserita all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e nella ZSC Alta Vallesanta, quella del primo; ricadente all’interno della ZCS “Foreste Alto Bacino dell’Arno" e in parte nel Parco Nazionale quella del secondo.

Ambienti naturali di altissimo pregio dove sicurezza idraulica e rispetto dell’habitat naturale sono frutto di un delicato equilibrio. Le “cure” delle aste fluviali qui sono mirate, studiate e condivise. L’adozione di misure e precauzioni ancora più stringenti, rispetto a quelle che il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno è abituato da sempre ad applicare, è d’obbligo.

“L’obiettivo della manutenzione ordinaria – spiega l’ingegner Chiara Nanni, referente di area del settore Difesa Idrogeologica del Consorzio - è il miglioramento della funzionalità idraulica del reticolo, con interventi finalizzati al mantenimento o al ripristino del buon regime delle acque e alla prevenzione di situazioni di pericolo e rischio idraulico. Con questi criteri sono state affrontate tutte le lavorazioni programmate e realizzate nel 2020 nel comprensorio dell’Alto Valdarno. Ma i tratti del Corsalone e dell’Oia, che ricadono nel perimetro del Parco, per il loro pregio ambientale, sono stati ulteriormente tutelati attraverso una strategia specifica, realizzata dopo il sopralluogo dei Carabinieri Forestali, il nullaosta dell’Ente Parco e della Regione Toscana”.

In questa cornice disegnata prevalentemente da ontani, salici, pioppi, infatti ogni azione umana, seppure necessaria, non deve interferire con la naturalità dei luoghi e non deve creare disturbo alla ricca fauna che li popolaNon dimentichiamo infatti che questo è il regno del merlo acquaiolo e della ballerina gialla, abituati ad utilizzare anche infrastrutture idrauliche come le briglie per nidificare; che l’ambiente è frequentato a scopo alimentare dal martin pescatore, dalla garzetta e dall’airone cinerino; che sono presenti specie di interesse conservazionistico come la nottola di Leisler, il vespertilio di Doubenton, il vespertilio smarginato o il miniottero; che non sono rari libellule, farfalle e molluschi, oltre ai gamberi di fiume, le cui popolazioni sono decisamente consistenti; che, nell’Oia, vive il vairone italiano e che il Corsalone è abitato dal cavedano di ruscello e dal barbo tiberino e dalla trota fario.

“L’importanza ecologica di questi ambienti ha reso necessaria l’adozione di opportune cautele,- aggiunge Serena Stefani, Presidente del Consorzio - Il nostro impegno a mantenere integri gli ecosistemi è massimo in tutto il territorio perché l’equilibrio biologico contribuisce a rendere i corsi d’acqua più sani, sicuri e apprezzabili. Se queste regole valgono ovunque, qui il rigore è stato indispensabile”

Per prima cosa, nessun taglio delle alberature. Gli interventi sono stati limitati ai soli fattori di rischio effettivo per rimuovere soggetti morti, malati e in cattive condizioni vegetative ripiegati verso l’asta fluviale o verso eventuali infrastrutture. Taglio limitato anche per arbusti ed erba: lo sfalcio si è concentrato solo nei punti in cui impedivano di procedere con le lavorazioni. In ogni caso sono state conservate fasce di vegetazione che costituiscono importanti nicchie ecologiche e zone di rifugio per la fauna, ittica e non.

Anche il periodo stabilito per effettuare le lavorazioni non è casuale: è stata scelta la stagione invernale per garantire il massimo rispetto agli animali che popolano il ricco e vario habitat fluviale. Come le modalità operative, adottate per non arrecare disturbo alla fauna: per tagli e sfalci sono state privilegiate le operazioni manuali mentre l’utilizzo dei mezzi meccanici è stato ridotto al minimo e limitato alle situazioni di reale necessità.

“Con questo intervento, all'interno del perimentro dell'area protetta, è stato dimostrato che è possibile coniugare le esigenze di sicurezza idraulica con la salvaguardia degli ecosistemi naturali. Auspico che sulla base di questa positiva esperienza tali modalità operative possano rappresentare un modello anche al di fuori dei confini del Parco nazionale",termina Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e di Campigna.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Al via 11 progetti di formazione in simulazione rivolti al personale sanitario. Serviranno ad affinare le tecniche in vari ambiti della medicina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità