Attualità venerdì 04 dicembre 2015 ore 14:40
Il Parco nell'élite del turismo europeo

Il 7 dicembre sarà una data storica per il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che entra a far parte della rete europea del Turismo sostenibile
BIBBIENA — Il 7 dicembre il Parco nazionale Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna riceverà uno dei più presitigosi riconoscimenti per il turismo di natura nelle aree protette europee entrando a far parte della Carta Europea del turismo sostenibile.
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets) è la più importante certificazione europea di qualità per il riconoscimento di quelle aree protette che mettono in pratica la collaborazione con le comunità ed i soggetti del territorio: Comuni, volontariato, operatori turistici, associazioni di categoria, enti locali, cooperative di servizi legate al mondo del turismo ambientale, consorzi, musei ed ecomusei.
Sarà il presidente del Parco, Luca Santini, a ricevere il riconoscimento a Bruxelles al Parlamento Europeo. Fondamentale nei due anni di lavoro preparatorio, la condivisione degli obiettivi con Apt Servizi Emilia Romagna e di Federparchi in un percorso che parte da lontano con Toscana Promozione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI