Attualità martedì 22 dicembre 2015 ore 09:44
Oltreterra, educazione alimentare nelle scuole

Via al progetto di una nuova educazione alimentare nelle scuole. L’iniziativa di Slow Food e Parco Nazionale prende corpo a Poppi e Pratovecchio Stia
POPPI — Prenderà il via in Casentino nei comuni di Poppi e Pratovecchio Stia un nuovo progetto per la refezione scolastica, che aderisce ai principi di “Oltreterra”, iniziativa lanciata su scala nazionale da Slow Food e recepita a livello locale dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Tra i fini principali di
Oltreterra c’è l’utilizzo dei prodotti locali nelle mense scolastiche
come sistema di educazione al corretto rapporto col cibo delle nuove
generazioni, e anche come via di accesso al mercato per i piccoli
produttori. Con questo duplice fine è stato siglato un accordo fra Parco
e Slow Food, che appunto spiana la strada ad una serie di interventi
nei Comuni.
Per la verità non si parte proprio da capo, se è vero che nell’ultimo
anno scolastico ad esempio a Pratovecchio è stato utilizzato il 30% di
ingredienti “a km zero” nelle mense, come primo passo su questa strada.
“Ci siamo ispirati – dice Serena Stefani, vicesindaco di Pratovecchio
Stia – ai criteri del buono, pulito e giusto richiamati da Slow Food.
Voglio sottolineare l' importanza della ricaduta economica sul
territorio derivante dall'acquisto dei prodotti “in loco” piuttosto che
alla grande distribuzione; una boccata d'ossigeno per le imprese
agricole del Casentino. I primi
risultati sono positivi e allora ci siamo detti che è il momento di
spingere sull’acceleratore”.
Ecco allora lo step successivo: “La mensa che vorrei”, progetto di
educazione al diritto al cibo nato dal bando “Nutrire il Pianeta”
collegato a Expo. Costruito da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food,
mira ad accrescere qualità e sostenibilità delle mense scolastiche
sensibilizzando i cittadini sui temi dello spreco alimentare e del
diritto al cibo.
L’inizio dai comuni di Poppi e Pratovecchio Stia non è casuale: ci sono
infatti nel 2016 le scadenze dei rispettivi affidamenti dei servizi di
refezione scolastica che consentono di introdurre nuovi principi di
ispirazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI