Attualità lunedì 23 novembre 2015 ore 07:00
La storia di Thomas arriva a San Marino

A San Marino vivono alcuni parenti del bambino, ed a Castello di Chiesanuova e di Fiorentino si raccolgono fondi con tante attività
PRATOVECCHIO-STIA — La storia di Thomas Gorini - piccolo stiano affetto dalla rarissima leucodistrofia di Pelizaeus Merzbacher (PMD), una patologia neurologica genetica che conta solo 7 casi in Italia - ha già fatto il giro del Casentino e della provincia di Arezzo trovando una grande diffusione mediatica ma, quel che più importante, tante concrete manifestazioni di solidarietà e di sostegno.
Thomas non parla, non cammina, non sta seduto, non mangia cibi solidi e ha bisogni immediati quali un collare specifico che possa sorreggere la testa, una carrozzina appositamente attrezzata, macchinari per la comunicazione, tappeti e attrezzature per la fisioterapia costante. La solidarietà della comunità locale, seppur generosa e preziosa, non basta alle tante esigenze del bambino.
Così grazie all'attivismo di alcuni parenti che vivono a San Marino, la sua storia ha superato l'appennino e stimolato altre iniziative di solidarietà.
Secondo quanto riportato dal portale di informazione online di San Marino "giornalesm.com", sabato 28 novembre, con il patrocinio delle Giunte di
Castello di Chiesanuova e di Fiorentino, e la
collaborazione delle due comunità, in concomitanza con il mercato di Chiesanuova saranno raccolte offerte e promosse una serie di attività, quali vendita di dolci e corsi di sport e yoga il cui ricavato sarà completamente destinato alla famiglia di Thomas.
Ricordiamo che è possibile inviare contributi direttamente alla famiglia, attraverso bonifico bancario su questo conto: Thomas Gorini IT24L0539005459000000091631. Ulteriori informazioni alla pagina facebook "unoxtuttituttixthomas" (gruppo pubblico).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI