Attualità venerdì 09 giugno 2023 ore 18:50
Emergenza - urgenza, un appello da Bibbiena

Gabriele Conticini insiste sulla necessità di una gestione comprensoriale fatta in collaborazione tra tutte le associazioni di volontariato casentinesi
BIBBIENA — Il sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli ha incontrato Gabriele Conticini Governatore della Confraternita di Misericordia di Bibbiena per il progetto appena concluso sul materiale promozionale di valorizzazione delle opere d’arte sacra contenute nei due principali luoghi di culto di Bibbiena. In questo contesto il Governatore ha voluto ribadire un appello fatto qualche tempo fa e relativo alla gestione comprensoriale, ovvero fatta in collaborazione tra tutte le associazioni di volontariato casentinesi, del servizio emergenza (ex 118).
L’appello riguarda nello specifico la gestione
delle due ambulanze Blsd h 24 e dell’ambulanza con infermiere a bordo h12,
sulla quale Conticini si augura e propone la creazione di un consorzio unico
dell'emergenza tra tutte le misericordie del Casentino, così da dare maggiori risposte
in termini di presenza nei turni.
L’appello di Conticini poi va oltre e riguarda
il reclutamento di nuovi volontari che, dopo la pandemia, sono molto diminuiti
nonostante la gestione degli aiuti sia stata talmente attenta e scrupolosa che
nessun volontario ha contratto il virus durante il servizio.
La Misericordia di Bibbiena attualmente conta circa 60 volontari attivi e svolge il 40% dei turni di emergenza di tutto il territorio casentinese, oltre i servizi ordinari che si attestano sui 30 interventi settimanali.
Conticini rappresenta la compagine di
Bibbiena dal 2015 e l’incontro con il Sindaco è anche un modo per fare un
bilancio delle cose fatte e dei progetti futuri che racconta così: “Il covid è stato un banco di prova importante per
noi che abbiamo testato l’operato sul campo, evitando i contagi e al tempo
stesso aiutando le persone attraverso la partecipazione attiva al tavolo della
protezione civile voluto e promosso dall’amministrazione di Bibbiena. La
pandemia, nonostante le cose brutte che si è portata dietro, ci ha portato
anche una cosa positiva, ovvero la riscoperta dei veri valori ispiratori della
misericordia. Abbiamo poi rinnovato lo statuto che, con le nuove regole, ci ha
impegnato molto. Abbiamo acquistato una nuova sede, ovvero la ex caserma dei
vigili del fuoco di Bibbiena e potenziato il parco macchine anche grazie a
tanti imprenditori del Casentino con l’acquisto di un pulmino per i disabili,
un mezzo 4x4 attrezzato per trasporto persone non deambulanti, un mezzo
per la protezione civile con carrello allestito per assistenza dopo le
alluvioni. Tra i progetti che stiamo portando avanti c’è anche quello
sull’antincendio che abbiamo accolto, grazie all’assessore Daniele Bronchi, con
grande entusiasmo. Abbiamo poi voluto valorizzare il patrimonio artistico sacro
della nostra città con due piccole pubblicazioni che oggi abbiamo voluto
presentare al Sindaco”.
La Misericordia di Bibbiena, fondata nel 1584, è
tra le misericordie più antiche a livello provinciale e da qui è partita anche
la volontà di riscoprire e promuovere la conoscenza delle opere artistiche del
territorio nascoste nelle due chiese di Bibbiena, oltre a quello di valorizzare
il patrimonio della stessa Confraternita.
Il sindaco Vagnoli termina: “Mi auguro che l’appello lanciato da Gabriele Conticini relativamente alla creazione di un gruppo unico per la gestione dell’emergenza-urgenza venga prontamente accolto e abbia un seguito per il bene di tutto il territorio. In questa direzione noi ci impegneremo anche nei confronti della Regione Toscana perché lo riteniamo assolutamente necessario per dare un servizio migliore ai cittadini. Ringrazio poi la Misericordia per il progetto di valorizzazione delle opere d’arte che oggi abbiamo guardato insieme a Conticini e che va a implementare tutte le nostre pubblicazioni rivolte a turisti e curiosi. Chiaramente un ultimo ma enorme grazie a tutti i volontari di tutte le associazioni di volontariato per il grande aiuto che prestano alla nostra cittadinanza".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI