Cultura lunedì 14 dicembre 2015 ore 10:45
Ecomuseo a lavoro sul patrimonio immateriale

Dopo la presentazione della Cets proseguono gli incontri fra attori pubblici e privati. Prossimo appuntamento martedì all’Unione dei Comuni
POPPI — A pochi giorni dalla presentazione in Casentino della CETS, la Carta
Europea del Turismo Sostenibile, rilasciata da Bruxelles al Parco delle
Foreste Casentinesi, tornano gli incontri di in-formazione realizzati
nell'ambito del percorso di attuazione della CETS stessa.
Martedì 15 dicembre alle 16:30 nella sala consiliare dell’Unione dei
Comuni, si parlerà proprio di “Patrimonio immateriale secondo la
convenzione Unesco – progetti ed iniziative europee”. Relatrice
Valentina Zingari, Antropologa dell’Università di Siena e membro della
Società Italiana musei demo-etno-antropologici.
“A partire da un percorso attraverso i principali concetti e parole
chiave della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio
immateriale”, dice Andrea Rossi dell’Ecomuseo del Casentino, “Apriremo
una riflessione sulla nuova visione patrimoniale e culturale che questo
strumento normativo sta producendo nel mondo intero."
Il progetto Atlante patrimonio immateriale del Casentino potrebbe
diventare un progetto pilota per l'Italia, l'Europa ma anche un esempio
di buone pratiche di identificazione partecipativa/salvaguardia da
condividere e valorizzare a livello mondiale. “Infine – conclude Rossi -
ci soffermeremo sul Forum delle ONG accreditate, di cui fanno parte
associazioni italiane come l'UNPLI e Simbdea, sulla piattaforma web del
forum e sulla rivista on-line Heritage Alive, sul potenziale che l'uso
della Convenzione racchiude per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI